Il 29 dicembre 1925 moriva a Milano Anna Kuliscioff: la signora del socialismo italiano, la dottora dei poveri, una protagonista nelle battaglie per l’emancipazione femminile.
Lungimiranza, forza, coraggio e determinazione sono alcune delle principali caratteristiche di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Sempre autonoma nelle sue idee e spesso più rapida a cogliere i punti essenziali, Anna Kuliscioff scriveva, rimproverava, consigliava, talvolta ordinava anche all’interno del suo stesso Partito. I suoi scritti, primo fra tutti “Il Monopolio dell’uomo” del 1890, sono una testimonianza, ancora oggi di estrema attualità, nella lunga strada percorsa dalle donne italiane per il riconoscimento dei propri diritti e per una reale parità fuori e dentro la famiglia.
La Fondazione Anna Kuliscioff e il Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario della morte, appositamente costituito, intendono celebrare questo importante anniversario, organizzando una serie di iniziative, per tutto il 2025 dedicate ad Anna Kuliscioff nelle città italiane dove ha vissuto e/o studiato.
Calendario Eventi Centenario
In primo piano
Io, Anna Kuliscioff
Mostra documentaria nel centesimo anniversario della morte di Anna Kuliscioff
Da Martedì a Domenica, dalle 10.00 alle 17.00.
Visite guidate su prenotazione
Data
Sede
Eventi in preparazione
Anna Kuliscioff e gli studi con Camillo Golgi
Donne e scienza all’Università di Pavia
La Torino di Anna Kuliscioff
Ulteriori iniziative
Per informazioni sul progetto o sugli eventi del centenario scrivi a: