Un progetto a cura di:


Attualità del pensiero e dell’azione di Anna Kuliscioff nel
100° anniversario della morte
(1925-2025)
Il 29 dicembre 1925 moriva a Milano Anna Kuliscioff: la signora del socialismo italiano, la dottora dei poveri, una protagonista nelle battaglie per l’emancipazione femminile.
Lungimiranza, forza, coraggio e determinazione sono alcune delle principali caratteristiche di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Sempre autonoma nelle sue idee e spesso più rapida a cogliere i punti essenziali, Anna Kuliscioff scriveva, rimproverava, consigliava, talvolta ordinava anche all’interno del suo stesso Partito. I suoi scritti, primo fra tutti “Il Monopolio dell’uomo” del 1890, sono una testimonianza, ancora oggi di estrema attualità, nella lunga strada percorsa dalle donne italiane per il riconoscimento dei propri diritti e per una reale parità fuori e dentro la famiglia.
La Fondazione Anna Kuliscioff e il Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario della morte, appositamente costituito, intendono celebrare questo importante anniversario, organizzando una serie di iniziative, per tutto il 2025 dedicate ad Anna Kuliscioff nelle città italiane dove ha vissuto e/o studiato.
Oltre Milano, città centrale nella sua vita, infatti Anna Kuliscioff è a Firenze dove viene incarcerata e dove contrae la tubercolosi. Successivamente per un breve periodo vive ad Imola, la città di Andrea Costa da cui ebbe la figlia Andreina.
Per approfondire le ricerche per la sua tesi sulle febbri puerperali Anna Kuliscioff è a Torino dove segue le lezioni di Antonio Bizzozzero e dove vive presso la famiglia di Cesare Lombroso, a Pavia nell’Istituto diretto da Camillo Golgi, a Padova dove studia con Achille De Giovanni, che la nomina assistente onoraria, e infine a Napoli dove si laurea e incontra Filippo Turati che le sarà compagno di vita e di azione politica fino alla sua scomparsa nel 1925.
Le celebrazioni prevedono una serie di iniziative tese a coinvolgere Università, scuole, centri culturali, studiosi e cittadini.
Le iniziative programmate:
- Mostra Documentaria a Milano
- Convegni e seminari che ripercorrono le tappe salienti della vita, del pensiero e dell’opera di Anna Kuliscioff, snodandosi nelle città da lei vissute.
- Mostra “Anna Kuliscioff” – Itinerante per Scuole, Associazioni Culturali e Biblioteche, consegnata al Comune di ogni città in cui si svolgono le iniziative previste”, corredata dalla pubblicazione “Conoscere ” sulla vita e l’impegno politico e sociale di Anna Kuliscioff. La Mostra Itinerante e la guida corredata sono a disposizione anche per altre città.
La Mostra Itinerante e la guida corredata sono a disposizione anche per altre città.
Realizzazione della pagina web dedicata alle celebrazioni del Centenario e alle iniziative promosse anche da altri Enti, Istituti Culturali, Università, Associazioni
Le pubblicazioni previste:
- “Io, Anna Kuliscioff”, guida alla mostra documentaria – Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff.
- “Conoscere Anna” Guida a diffusione gratuita con Mostra itinerante.
- “Da Anna Kuliscioff a Rosa Genoni – Lettere inedite” 2° vol. , Ed. Fondazione Anna Kuliscioff
- “In memoria” Reprint, Ed. Fondazione Anna Kuliscioff
- “La Signora Anna”, Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff, ristampa
- “Anna e Ernestina Paper, due dottoresse e i medici loro colleghi”, Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff
Attività di organizzazione culturale:
- “Io, Anna Kuliscioff”, spettacolo teatrale a cura di Giuliana Nuvoli
Le celebrazioni si concluderanno nel mese di dicembre 2025 con la cerimonia di assegnazione del “Premio Anna Kuliscioff 2025”, destinato ad una giovane laureata in medicina e chirurgia che si sia distinta nel campo della ricerca scientifica e con la commemorazione di Anna Kuliscioff al Cimitero Monumentale di Milano.
Comitato Promotore per le celebrazioni del Centenario della morte di Anna Kuliscioff (1925)
Presidente Onoraria
Senatrice Liliana Segre
Presidente
Onorevole Pia Locatelli, già Presidente Internazionale Socialista Donne, di cui è attualmente Presidente Onoraria
Componenti
Dr.ssa Elena Buscemi, Presidente Consiglio Comunale di Milano
Dr.ssa Teresa Armato, Assessore al Turismo Comune di Napoli
Avv. Francesca Caruso, Assessora alla Cultura Regione Lombardia
Prof. Giorgio Cosmacini, Professore Emerito di Storia della Medicina
Prof. Angelo Dei Tos, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Facoltà di Padova
Prof. Francesco Blasi, ProRettore Università Statale di Milano
Prof. Cristina Messa, Prof. Ordinario Università degli Studi Università Bicocca di Milano
Prof. Paolo Mazzarello, Professore Ordinario di Storia della Medicina. Presidente Sistema Museale Università di Pavia.
Prof.ssa Maria Triassi, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Università Federico II di Napoli
Dr.ssa Letizia Moratti, Presidente Fondazione E4 Impact che, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, svolge attività formative in numerosi paesi africani.
Dr. Walter Galbusera, Presidente Fondazione Anna Kuliscioff
Tesoriere Comitato
Ing. Marco Steiner
Comitato Scientifico
Coordinatore
Prof. Giovanni Scirocco, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Bergamo, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Componenti
Alberto Aghemo, Presidente Fondazione Matteotti,
Suor Anna Monia Alfieri, Consiglio Nazionale Scuola della CEI
Maria Luisa Betri, Docente Università degli Studi di Milano
Marco Brunazzi, Presidente Istituto Studi Storici Gaetano Salvemini Torino
Thomas Casadei, Docente Università di Modena
Simona Colarizi, Docente Università di Roma “La Sapienza”
Giorgio Cosmacini, Storico della Medicina, Presidente Giuria Premio Anna Kuliscioff
Maurizio Degli Innocenti, Presidente Fondazione Studi Storici Filippo Turati
Liviana Gazzetta, Docente Università di Padova
Anna Maria Marconi, Ordinario Ginecologa e Ostetricia Università degli Studi di Milano
Michela Minessa, Docente Università degli Studi di Milano
Silvano Montaldo, Direttore Museo Cesare Lombroso Torino
Paolo Passaniti, Docente Università di Siena
Maurizio Punzo, Docente Università degli Studi di Milano
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Marcello Verga, Docente Università di Firenze
Silvia Bianciardi, Docente Unicampus, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Paolo Bolpagni, Direttore Fondazione Ragghianti Lucca, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Barbara Bracco, Ordinaria Università Bicocca Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Paolo Branca, Docente Università Cattolica di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Marina Calloni, Ordinaria Università Bicocca Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Giovanni Cominelli, Docente, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Luciano Consolati, Docente Università degli Studi Guglielmo Marconi, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Marco Cuzzi, Docente Università degli studi di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Nicola Del Corno, Docente Università degli Studi di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Giorgio Goggi, Docente Politecnico di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Pietro Ichino, Giurista Università degli Studi di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Marco Leonardi, Docente Università degli Studi di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Paolo Mazzarello, Ordinario di Storia della Medicina. Presidente Sistema Museale Università di Pavia, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Giuliana Nuvoli, Università degli Studi di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Giampaolo Romanato, Docente Università di Padova, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Daniela Saresella, Docente Università degli Sudi di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Francesco Schianchi, Docente Politecnico di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff
Fiorenza Taricone, Rettrice Vicaria Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Comitato Scientifico Fondazione Anna Kuliscioff